Il 2020 ha determinato una crescita esponenziale del settore e-commerce in tutto il mondo. Eppure non tutte le piccole medie imprese sono riuscite a raggiungere significativi risultati di crescita, nonostante gli investimenti nel settore. Quali sono gli accorgimenti da adottare?
Un e-commerce necessita di procedure, software e persone che collaborano e con obiettivi chiari. Il cliente tipo di un e-commerce vede una pubblicità, si reca sul sito che ospita lo shop online, visualizza la pagina del prodotto, lo aggiunge al carrello ed infine effettua il checkout. Questo percorso, definito funnel, indica il processo che gli utenti svolgono per effettuare una transazione e diventare acquirenti.
Innanzitutto proporre una buona presentazione del prodotto.
Un prodotto online ha pochi secondi per farsi notare e catturare l’interesse del potenziale cliente. Il testo della descrizione in questa prima fase ha un ruolo cruciale. Il prodotto deve essere descritto in modo chiaro, fluido e porre l’attenzione su quelle caratteristiche del bene che sono più utili e accattivanti. E’ facile intuire che determinate caratteristiche del prodotto siano percepite come più appetibili di altre e quindi andranno preferite o, quanto meno, fornite per prime.
Inserire immagini con un’ottima risoluzione è fondamentale: sfondo bianco, inquadratura significativa dell’oggetto e un’illuminazione appropriata giocano un ruolo importante. La realizzazione di un video esplicativo poi, potrebbe essere il metodo migliore per mostrare le potenzialità del prodotto.
Tra i consigli per la buona riuscita di un e-commerce c’è anche quello di inserire delle recensioni del prodotto proposto. Mostrare l’opinione di utenti che hanno già acquistato quel prodotto, incrementerà la fiducia delle persone nei confronti dell’oggetto che si vuole acquistare.
Anche le live chat possono dare una mano in questo senso: la maggior parte degli utenti utilizza di buon grado questo strumento, poiché permette di ricevere risposte immediate. Il customer care è infatti, influenza la fiducia nei brand che vendono online e proprio la velocità di riscontro è uno dei primi indicatori della qualità di un servizio.
Rendere più facile il checkout è un altro accorgimento che favorisce l’acquisto. Una finalizzazione del processo veloce, intuitiva, magari anche senza l’obbligo di registrazione da parte dell’utente, invoglia sensibilmente all’acquisto.
E-mail marketing ideale in occasione di festività o ricorrenze.
Anche l’e-mail marketing è un potente strumento per incentivare le vendite online soprattutto in occasione di ricorrenze o offerte particolari. Partendo da una mailing list accurata all’interno della quale confluiscono gli indirizzi di chi ha già acquistato e dei nuovi acquirenti, può essere utile proporre promozioni di prodotti affini. A chi ha acquistato una stampante ad esempio, potremmo proporre dei PC in offerta (attività di cross selling), oppure a chi sta procedendo all’acquisto di un PC base potremmo proporre una versione di livello superiore (attività di upselling).
Dunque porre attenzione a testo, immagini, live chat, checkout rapido e e-mail marketing sono i consigli che ci sentiamo di darvi per realizzare buon e-commerce. Ma non bastano. In un settore così dinamico e in continua evoluzione, non possono essere le uniche leve adottate. E voi, avete già organizzato il vostro shop online? Fateci sapere come sta andando.