In queste settimane di rientro a scuola, la didattica tradizionale si fonde con e-learning, supporti digitali e nuove tecnologie che mirano a superare le difficoltà del contesto attuale: la VR è una di queste.
In alcuni istituti, come quelli della rete di H International School, legata alla società di innovazione H-Farm, gli studenti stanno sperimentando un nuovo metodo di apprendimento, basato sulla realtà virtuale. Holodeck è un sistema di lezioni che sfrutta le potenzialità della realtà aumentata per favorire un’esperienza didattica molto più coinvolgente.
Come funziona in concreto?
Un tablet per i docenti e i visori per i ragazzi: sono questi gli strumenti necessari a favorire questa innovativa e divertente didattica. Studenti e insegnati si incontrano in uno spazio virtuale e possono interagire sia tra di loro, che con gli oggetti proiettati dal visore. I ragazzi possono afferrare, muovere oggetti, compiere azioni e esplorare luoghi virtuali.
Il principale vantaggio dell’utilizzo della Realtà Virtuale nell’educazione è l’elevato coinvolgimento degli studenti nel processo. Un’unica lezione tenuta nel mondo virtuale riesce a sostituire una decina di lezioni ordinarie. Grazie alla risoluzione dei visori e alla minuziosità dei dettagli riprodotti in VR, è possibile mostrare chiaramente ciò che non può essere visto in condizioni tradizionali. Si pensi ad esempio, ad una fissione nucleare prima di un’esplosione o al risveglio di un vulcano.
Ma la didattica in VR è per tutti?
Ebbene sì. I più piccoli possono beneficiare dei vantaggi della VR, imparando più rapidamente. I bambini infatti, apprendono meglio in condizioni di studio speciali: lezioni attraverso il gioco, elevato livello di interattività, possibilità di scoperta e esplorazione.
Gli studenti liceali o universitari sono la seconda categoria che potrebbe sfruttare i benefici della VR. Grazie a questi strumenti è più semplice ad applicare la teoria alle condizioni del mondo reale. Si pensi, ad esempio, agli esperimenti nel settore farmaceutico, medico o biotecnologico che attraverso la Realtà Virtuale potrebbero dare risultati immediatamente tangibili.
Anche la formazione può servirsi della VR.
La formazione di un buon chirurgo da inserire in un centro medico può passare attraverso le applicazioni VR; necessarie per simulare una reale operazione chirurgica e praticarla su un paziente virtuale. Il campo medico chirurgico, così come il settore aeronautico, spaziale e militare e altri settori legati al rischio, si servono della tecnologia VR per acquisire le basi della professione e migliorare le proprie competenze.
E voi avete già provato strumenti di VR? Volete avere maggiori informazioni? Contattateci.