Studenti e docenti di istituti scolastici possono registrarsi gratuitamente e usufruire di Microsoft 365: un ambiente di apprendimento personalizzato che racchiude in sé Word, Excel, PowerPoint, OneNote e Teams.
In questo articolo vi abbiamo presentato le potenzialità di Microsoft 365. Vediamo ora uno degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma: Microsoft Teams.
A cosa serve esattamente Microsoft Teams?
Progettare, realizzare e portare avanti la didattica a distanza non è mai stato cosi semplice, immediato e interattivo. Microsoft Teams permette di erogare video-lezioni, assegnare attività (compiti) scadenziate e favorire la collaborazione tra gli studenti.
Servirsi di Teams per la didattica a distanza è semplice e richiede solo qualche accorgimento iniziale.
I docenti possono creare differenti tipologie di gruppi di lavoro. I TEAM sono le classi digitali: gruppi di studenti con i quali poter collaborare, condividere, progettare e conversare. I PLC (professional learning community) invece, sono community destinate ai docenti. Gli insegnanti possono così, collaborare tra di loro, condividendo spunti e materiale didattico. Esiste inoltre, la possibilità di creare gruppi per il PERSONALE SCOLASTICO, dove poter condividere circolari e documentazioni amministrative.
Le video-lezioni sono avviate attraverso il comando RIUNIONE e possono prevedere la presenza di più soggetti (uno a molti), oppure verificarsi tra singoli interlocutori (docente con genitore, docente con singolo alunno).
Ma le funzionalità di Teams non finiscono qui.
La piattaforma infatti, permette anche la condivisione di file presenti su Onedrive o altri archivi di storage. In questo modo, si favorisce una facile consultazione dei documenti e la possibilità per più utenti di lavorare contemporaneamente su uno stesso file. È infatti possibile, creare materiale didattico sfruttando direttamente i software presenti sulla piattaforma.
Attraverso l’assegnazione di ATTIVITÀ i docenti possono dare i compiti, favorire lo svolgimento di iniziative di gruppo, predisporre interrogazioni e verifiche. La piattaforma è dotata anche di una CHAT, ovvero di uno spazio di conversazione accessibile a docenti e studenti e regolamentato da impostazioni di privacy.
Teams è un valido alleato per superare la distanza a cui siamo costretti ora e favorire un nuovo modo di fare didattica.