Si chiama Ambizione Italia #DigitalRestart ed è il piano di investimenti di Microsoft per accelerare la trasformazione digitale in Italia.
“Questo piano aiuterà i professionisti a innovare e far crescere il proprio business, a esplorare nuove opportunità imprenditoriali e ad affrontare alcune delle maggiori sfide del Paese, offrendo al contempo le massime garanzie di sicurezza e compliance. Puntare sul Cloud Computing, sull’AI e sui programmi di formazione digitale rappresenta una grande opportunità per accelerare l’innovazione dell’ecosistema nazionale…”, è così che Jean-Philippe Courtois, vice presidente esecutivo e presidente di Microsoft Global Sales ha descritto il piano di investimenti dell’azienda americana.
Puntare sul Cloud computing e sull’intelligenza artificiale.
Il piano quinquennale sarà focalizzato su aree strategiche per la crescita italiana: accesso al Cloud Computing, programmi di formazione digitale, partnership per innovare le aziende italiane e una nuova alleanza per la sostenibilità.
Il Politecnico di Milano ha stimato che questi interventi creeranno più di 10.000 opportunità di lavoro e circa 9 miliardi di dollari di indotto entro il 2024.
In concreto, il progetto finalizzato a favorire i servizi in Cloud, prevede la creazione di una Regione Data center a Milano. Il data-center di Milano permetterà alle aziende, di ogni dimensione e settore, di accedere ai servizi cloud locali di livello enterprise, con massime garanzie di sicurezza e prestazioni ottimali. Il tutto con sede in Italia.
I sistemi di Cloud computing garantiscono un interscambio veloce dei dati e servizi ad alta prestazione e sicurezza, con un basso costo per l’utente finale. Regione Data center inoltre, aiuterà le aziende ad adempiere al regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e farà risiedere tutti i dati in territorio italiano.
Nel progetto c’è anche tanta formazione.
Anche la formazione riveste un ruolo centrale nel piano #Digitalrestart. L’obiettivo infatti, è quello di diffondere l’acquisizione di competenze digitali e favorire le conoscenze sull’AI tra le scuole di ogni ordine e grado. Nel corso dei prossimi 3 anni, saranno avviate attività di formazione di circa 1,5 milioni di persone tra studenti, professionisti e disoccupati.
L’attività di formazione sarà finalizzata anche ad incentivare lo smart working. Grazie anche alla partnership con Poste Italiane, le aziende potranno attivare programmi di formazione digitale e supporto del lavoro agile. L’Alleanza per lo Smartworking ha l’obiettivo di creare programmi e soluzioni digitali per favorire una cultura del lavoro flessibile e innovativa.
Infine, Ambizione Italia sosterrà il Paese lanciando un’Alleanza per la Sostenibilità per creare un ecosistema di open innovation in tema di sostenibilità ambientale.
Una grande opportunità per tutto il territorio italiano.