3,2,1.. la regola del backup è servita

regola backup

Non cadere nell’errore di considerare il backup dei dati un inutile impiego di risorse: economiche, hardware e software. Sottovalutare il pericolo della perdita di dati è molto rischioso e spesso, se ne comprende il motivo soltanto trovandosi di fronte al fatto compiuto: l’effettiva perdita dei dati.

Il backup mette al sicuro aziende e singoli individui.

Il backup permette di proteggersi da eventi che quotidianamente possono verificarsi, anche a seguito di un banale errore umano. La cancellazione involontaria di un dato (file, e-mail, immagine), la perdita di un dispositivo di archiviazione (come una chiavetta USB), la rottura di un dispositivo, o addirittura l’attacco tramite virus di tipo ramsonware, sono situazioni in cui il backup dei dati ci può aiutare.

La Regola del 3,2,1 arriva in soccorso. Al fine di minimizzare il rischio di perdita di dati, esiste una regola a cui ispirarsi. La “Regola 3, 2, 1” consiste in:

  • 3: come il numero di copie del dato da fare;
  • 2: come il numero di supporti diversi sui quali effettuare il backup;
  • 1: come il numero di questi supporti che deve essere conservato off site.

Facciamo un esempio per chiarire come mettere in atto la regola.

In azienda disponete di un’infrastruttura IT (server) che ospita la copia del dato “di produzione”. Periodicamente, ad esempio tutte le sere, effettuate un backup dei dati su un dispositivo di archiviazione dedicato, come una NAS. Per rispettare la regola sarebbe opportuno effettuare una copia del backup o in un locale remoto (un altro ufficio ad esempio) o su un dispositivo removibile e archiviabile off site (una cassetta di backup).

A questa regola diversi esperti aggiungono un ulteriore punto, il punto 0. Zero come gli errori che un sistema di backup deve commettere. È essenziale infatti, verificare il corretto funzionamento dei job di backup e di copia dei dati.

Soluzione Informatica è in grado affiancarvi nella definizione della migliore strategia di backup con l’ausilio, ad esempio, del software VEEAM Backup and Replication. Vuoi saperne di più? Contatta un nostro consulente.

Potrebbe interessarti