Green Computing sostenibile

Green Computing

Il Green computing è una disciplina emergente che delinea una nuova informatica: verde ed ecologicamente sostenibile. Questo concetto innovativo si basa sull’idea che sin dalla fase di progettazione, si debba tenere conto di tutto il ciclo di vita di un’apparecchiatura.

Il Green Computing si pone un duplice obiettivo: raggiungere ottimi risultati in termini economici e di prestazioni tecnologiche, rispettando responsabilità sociali e etiche nei confronti dell’ambiente. Rendere i nostri prodotti IT, le applicazioni e i servizi “verdi” è un investimento economico ma soprattutto, una necessità urgente.

In concreto, il Green Computing si prefigge di:

  • Ridurre l’utilizzo di componenti hardware nocive per l’ambiente;
  • Massimizzare l’efficienza energetica durante il ciclo di vita del prodotto;
  • Promuovere il riciclo o la biodegradabilità di prodotti in disuso.

Secondo questa filosofia è necessario adottare un approccio eco-sostenibile lungo tutto il ciclo di vita di un’infrastruttura IT. È importante partire da una considerevole riduzione del consumo energetico da parte di device e sistemi informatici, utilizzandoli in modo ecologicamente corretto.

Semplificare anche lo smaltimento dei rifiuti elettronici.

Fin dalla fase di progettazione è fondamentale prevedere accorgimenti che semplifichino anche lo smaltimento dei rifiuti elettronici. Revisionare e ricondizionare vecchi dispositivi (ne abbiamo parlato anche qui) riciclandone le componenti, dove possibile. Realizzare componenti elettronici, computer e altri sottosistemi a basso consumo energetico e con un minimo impatto ambientale.

10 sono le principali attività che riassumo il Green Computing: utilizzo di computer energeticamente efficienti, progettazione di data center sostenibili, virtualizzazione dei server, responsabilità di smaltimento e riciclaggio, conformità normativa, misurazioni verdi, strumenti di valutazione e metodologia, attenuazione dei rischi connessi all’ambiente, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e eco-etichettatura dei prodotti IT.

E sapete qual è lo scopo finale e più importante di questo approccio? Chiudere il ciclo. Fare in modo che i materiali riciclati tornino nel processo di produzione, contribuendo così a risparmiare energia, riducendo l’estrazione di materie prime e il trasporto e a diminuire i rifiuti elettronici.

La ricerca sul Green computing sta crescendo a passi da gigante, ma la strada è ancora lunga. Non dimentichiamoci che l’adozione di tecnologia verde porta un vantaggio sia ai fornitori che ai loro clienti: l’uso di tecnologie e iniziative di Green Computing aiuta ad abbassare fortemente i costi.

Potrebbe interessarti