“Creare lavoro e accettare la sfida della sostenibilità, a partire dalla prossima legge di Bilancio” è così che il Governo italiano sembra promuovere una svolta “green”, che produrrà anche una digitalizzazione sostenibile.
Energia pulita, mobilità sostenibile, incentivi agli investimenti per lo sviluppo di tecnologie e infrastrutture avanzate e una cabina di regia per l’attuazione dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile: sono questi i punti centrali del Green New Deal italiano.
In particolare, “occorre promuovere lo sviluppo tecnologico e le ricerche più innovative in modo da rendere quanto più efficace la transizione ecologica e indirizzare l’intero sistema produttivo verso un’economia circolare”.
Benessere Italia sostenibilità e migliore qualità della vita.
Tra i punti contenuti nel nuovo piano di governo c’è anche “Benessere Italia”, la cabina di regia che coordinerà le politiche per l’attuazione dell’Agenda 2030. Essa costituirà un organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio, per creare un perfetto connubio tra sviluppo sostenibile e incremento della qualità della vita.
Benessere Italia elaborerà le linee guida per il monitoraggio della qualità della vita e avrà il compito di sostenere, potenziare e coordinare le politiche e le iniziative sostenibili del Governo italiano.
Nello specifico, la Cabina di regia si pone di raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Promuovere politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico edilizio, esistente a livello nazionale per favorire la crescita dell’inclusione sociale, del benessere e della vivibilità delle città. Particolare attenzione sarà dedicata alla promozione dell’edilizia intelligente.
2. Favorire interventi legislativi per contrastare i fenomeni di abbandono, di degrado sociale e ambientale delle periferie e delle aree interne del Paese. La mobilità delle persone, delle cose, delle informazioni, deve essere favorita anche attraverso la digitalizzazione dei processi produttivi.
3. Transizione energetica verso una promozione e agevolazione dell’utilizzo di fonti energetiche appropriate, adeguandole alla loro tipologia di utilizzo e alla loro diversificazione.
4. Qualità della vita e perseguimento del benessere sia del Paese che dell’individuo. La Cabina vuole promuovere stili di vita sani, condizioni di vita eque, promozione di azioni finalizzate allo sviluppo umano, all’active aging, alla formazione continua.
5. Economia circolare finalizzata ad ottimizzazione e digitalizzazione sostenibile dei processi di produzione, ma anche alla valorizzazione e diffusione del benessere dei cittadini e delle comunità.
Obiettivi interessanti che speriamo possano trovare presto concreta attuazione. E intanto in Europa..