In un mondo interconnesso, fatto di costanti navigazioni verso l’affascinante mondo online, siamo tenuti a porci un quesito importante: quali sono le best practices che per proteggere e tutelare noi stessi e i nostri dati durante la navigazione online?
L’incremento esponenziale di dati e informazioni presenti online accresce le minacce a cui gli utenti del web sono esposti. Ecco allora che i nostri tecnici hanno stilato un elenco di 10 semplici consigli, (condivisi anche da “Big G”), in grado di favorire una navigazione online sicura.
Navigate sempre in sicurezza.
1. Scegliete una password strutturata per l’accesso ai vostri account o alle vostre aree personali. La password rappresenta la chiave per accedere alle vostre informazioni personali. Servitevi di una password alfanumerica, composta da caratteri maiuscoli, minuscoli e simboli. Evitate password standard, per piattaforme diverse.
2. Effettuate sempre il logout di un account. Al termine di una sessione internet in cui avete effettuato il login con il vostro account, ricordatevi SEMPRE di eseguire il logout, ovvero la disconnessione dalla propria area riservata. Tale procedura è fondamentale soprattutto, se non state utilizzando il vostro dispositivo personale.
3. Entrate solo in siti web sicuri. Nonostante i recenti sviluppi (leggi l’approfondimento) esistono ancora due estensioni per i siti internet l’HTTP:// e l’HTTPS://. La seconda estensione delinea un maggior livello di sicurezza. Un enorme aiuto a tal proposito, arriva dalla maggior parte dei motori di ricerca che segnalano qualora si incappi in siti web non sicuri. (Vuoi approfondire l’argomento? Contatta il nostro reparto web).
4. Navigare in sicurezza da qualsiasi device. E’ bene proteggere qualsiasi dispositivo inserendo un PIN o un codice di sicurezza che protegga i nostri dati. Tenete presente che dal dispositivo mobile è molto più facile incappare in qualche virus senza accorgersene ed è oltretutto, più facile per i truffatori accedere ai nostri dati.
5. Attenzione ai WI-FI pubblici. La connessione a Hotspot Wi-Fi pubblici consente l’accesso condiviso di più utenti ad internet. Molto spesso, per garantire una connessione semplice e immediata, alcune reti riducono al minimo i requisiti di accesso. Verificate sempre che si tratti di una rete sicura e protetta.
6. Acquisti online su siti certificati. E’ fondamentale effettuare i propri acquisti solo su siti web sicuri, ufficiali e affidabili. Se per caso foste intenzionati ad acquistare un prodotto su un sito web non noto, verificatene preventivamente la sua affidabilità e la sua esistenza online.
Proteggere noi stessi e i soggetti più a rischio.
7. Tutela dei minori. La maggior parte dei sistemi operativi consente di impostare parametri di accesso dei minori alla rete, evitando la navigazione su alcuni siti e impostando un tempo massimo di connessione. SafeSearch di Google ad esempio, permette di proteggere la navigazione dei minori, impostando filtri ai risultati: contenuti inappropriati non vengono visualizzati.
8. Servirsi di un antivirus affidabile. Esistono molti antivirus tra i quali scegliere per proteggere il vostro pc: attenzione a quelli gratuiti che ovviamente presentano funzionalità limitate.
9. Effettuare sempre il backup dei dispositivi. Abbiamo già affrontato l’argomento in precedenza e non possiamo che inserirlo tra i 10 consigli per tutelare i nostri dati. Fare backup continui e aggiornati ci protegge da eventuali imprevisti.
10. Controlla le App installate. Le applicazioni che scarichiamo accedono a molte informazioni riservate presenti sui nostri dispositivi. È consigliabile leggere le condizioni di servizio, prima di accettare e scaricare l’applicazione.
Queste best practices sono un ottimo inizio per proteggere se stessi, informazioni personali e soggetti più a rischio. Fate attenzione! In caso di dubbi o necessità, contattate un tecnico competente che possa darvi tutto il supporto e l’assistenza necessaria.