Il PC che stiamo utilizzando è davvero obsoleto o possiamo cercare di donargli “una nuova giovinezza”? I dischi SSD sono un piccolo accorgimento che può esserci utile.
La tecnologia dei drive solid state (dischi SSD) è in forte crescita e sta via via sostituendo i tradizionali dischi magnetici. Ma facciamo delle utili premesse.
I dischi magnetici classici, predecessori degli SSD, si compongono di piatti rotanti a velocità costante e di testine che si muovono fisicamente sulla loro superficie. Le operazione di lettura e scrittura dati richiedono lo spostamento fisico della testina sulla traccia da leggere scrivere e la rotazione del piatto.
I dischi SSD invece, utilizzano una memoria flash a stato solido, in cui le informazioni sono registrate su transistor che rappresentano vere e proprie celle di immagazzinamento dati, in grado di mantenere la carica elettrica per tempi lunghi. Sono in grado di memorizzare una quantità superiore di dati senza servirsi di parti meccaniche.
I dischi SSD sono più veloci.
Proprio questa basilare differenza di funzionamento, fa sì che la tecnologia SSD sia molto più veloce. La lettura e scrittura dei dati avviene in tempi minori, determinando un minor dispendio energetico.

Le differenze evidenti tra dischi tradizionali e SSD riguardano quindi:
- Velocità di lettura e scrittura: rispetto ai tradizionali Hard Disk magnetici, le unità SSD non sono soggette a tempi di latenza necessari per spostare la testina sulla traccia e ricercare quindi un dato. I dischi magnetici funzionano mediante movimento meccanico e non un impulso elettrico, pertanto richiedono tempi fisici di attesa non modificabili. Con il disco SSD questo fattore viene completamente annullato;
- Rumorosità e vibrazioni: l’assenza di componenti meccaniche in movimento, all’interno dei dischi SSD, determina l’eliminazione dei rumori e delle vibrazioni;
- Frammentazione dei file: evitando i tempi di latenza tipici dei dischi rotativi, negli SSD non è importante che i dati relativi allo stesso file siano memorizzati in maniera sequenziale;
- Consumo energetico: i dischi SSD consumano e scaldano molto meno;
- Resistenza agli urti: caratteristica particolarmente significativa per i dispositivi mobili, che non rischiano così di perdere dati importanti a seguito di urti imprevisti.
Noi di Soluzione Informatica siamo in grado di valutare con voi, la possibilità di convertire il dispositivo di archiviazione presente nel pc da disco rotativo a SSD. In questo modo è possibile migliorare le prestazioni del vostro computer e allungare la vita del PC. Se sei interessato, contattaci qui.