La protezione anti-malware per PC è un elemento imprescindibile e anche Clusit ce lo dice. Il 2018 è stato un anno particolarmente critico per la Cyber security. Clusit, associazione italiana per la sicurezza informatica, evidenzia nel 2018 un +38% di attacchi informatici, rispetto all’anno precedente.
La stessa fonte ha previsto un scenario ugualmente preoccupante per il 2019: Clusit ha stimato una media di 150 cyber attacchi al mese.
Ma che cosa cercano gli hacker online?
La risposta pare quasi ovvia. Il bersaglio preferito dai cyber criminali sono i dati e l’impiego di malware sembra essere il mezzo prediletto per raggiungere questo scopo.

Come evidenziato nel grafico qui sopra, la tecnica più utilizzata per compiere questi attacchi informatici è appunto il malware (38%). ll termine, abbreviazione di malicious software, indica un qualsiasi programma informatico utilizzato per disturbare le operazioni svolte da un utente di un computer.
Sempre più spesso, i malware sono creati non per arrecare danni tangibili ad un computer o un sistema informatico, bensì per impadronirsi di nascosto di informazioni e dati di vario tipo.
Nel corso degli anni, diversi sono stati gli attacchi informatici finalizzati a colpire grandi reti di computer, causando massicce cancellazioni di file. Tuttavia, il malware viene usato anche contro singoli individui per ottenere informazioni personali, come numeri identificativi, ID e password, o numeri di carte di credito.
I bersagli a più alto rischio sono i personal computer
I PC sono spesso l’oggetto preferito per questi attacchi malware, soprattutto se collegati ad una rete informatica in grado di diffondere in modo esponenziale il virus.
Le potenzialità di questa tipologia di attacco risiedono nella sua capacità di non rivelarsi all’utente anche per lunghi periodi di tempo. La facilità con la quale è possibile contrarre un malware, richiede di prestare particolare attenzione e intervenire tempestivamente al primo segnale.
Una buona strategia di protezione anti-malware si basa su:
- AGGIORNAMENTI COSTANTI dei sistemi operativi dei dispositivi connessi alla rete (Microsoft Windows, Android, IOS);
- INSTALLAZIONE DI UN ANTIVIRUS aggiornato, capace di identificare il malware e proteggere i device durante la navigazione web;
- ATTENZIONE ALLE E-MAIL RICEVUTE, diffidare di e-mail che propongono offerte super vantaggiose, o che invitano a cliccare sull’allegato. Esistono attacchi informatici che trovano terreno fertile nello scambio di e-mail;
- ATTENZIONE ALL’INSERIMENTO DI DATI ONLINE e a tutte le occasioni in cui vengono richieste informazioni di carattere personale.
Noi di Soluzione Informatica tuteliamo i nostri clienti attraverso servizi di caselle email con protezione anti-virus e anti-spam incorporato, firewall a protezione del perimetro della rete locale e servizio di gestione anti-virus.
Volete maggiori informazioni sui nostri servizi? Non resta che visitare la nostra sezione contatti.