La quinta edizione di Programmatic Day ci ha suggerito più che mai, di narrare in multi-device. In una Milano internazionale e innovativa più che mai, mossa dall’aria frizzante che si respira in questi giorni di Salone del Mobile, l’11 Aprile, abbiamo partecipato al Programmatic Day.
Una giornata di interventi, tavole rotonde e pareri di esperti che operano nel settore del programmatico e che ci hanno mostrato i nuovi trend di mercato e le prospettive di crescita che ci accompagneranno nei prossimi anni. Prima di analizzare i punti salienti della giornata ci siamo posti una domanda.
Cosa significa “programmatico”?
Le logiche programmatiche applicate al digital advertising sono il trend che fa da motore per le tendenze marketing 2019. Il programmatic advertising permette di profilare gli utenti e veicolare messaggi profondamente personalizzati. Le possibili utenze vengono catalogate per tipologia, sulla base dei comportamenti di navigazione, intenti espressi e caratteristiche socio-demografiche.
L’associazione tra utenza selezionata e creatività pubblicitaria mostrata ad un certo utente, avviene in tempo reale. Sono tre gli ingredienti che permettono di compiere questa “magia”: l’automazione tecnologica, l’impiego didati per profilare gli utenti e il meccanismo ad asta in tempo reale per la visualizzazione degli annunci.
Tra le tematiche, “narrativa multi-device” è il binomio che ci ha affascinato di più.
L’importanza del multi-device è stato il concetto che ci è stato ribadito e sottolineato nel corso di tutta la giornata. Saper raccontare il proprio brand ed i propri servizi, rendendoli fruibili da tutti i dispositivi è diventata più che mai, un’esigenza urgente.
Smartphone e tablet sono i mezzi con cui gli utenti ricercano e condividono in tempo reale e nel minor lasso possibile, contenuti. Ma soprattutto, sono i dispositivi dove effettuano i propri acquisti. Questa tendenza ci impone di creare contenuti responsive, adattabili a qualsiasi formato. Il mobile diventa dunque lo strumento che ci permette di conoscere più approfonditamente il consumatore e studiare i dati che ci rilascia.
La creatività ci aiuta a realizzare campagne di successo, capaci di portare a risultare concreti, sia in termini di performance che di branding. E allora come fare? Quali mezzi utilizzare per fare comunicazioni di successo mobile-friendly?
Video emozionali di breve durata, contenuti audio, formati drag&drop e il 360 views permettono di fornire contenuti memorabili e facilmente fruibili nel breve tempo che abbiamo a disposizione per sorprendere il nostro potenziale utente.