Si è conclusa ieri la seconda edizione di Milano Digital Week, la settimana dedicata all’innovazione che ha preso vita in diversi luoghi del capoluogo lombardo.
Workshop, conferenze, laboratori e installazioni hanno fatto da protagonisti nei cinque giorni focalizzati sul tema dell’intelligenza urbana. Ma come raggiungere questo binomio? E’ necessario promuovere una progressiva “alfabetizzazione digitale”.
Robotica, AI, blockchain e IOT, per l’educazione digitale.
Guardare al futuro per promuovere una progressiva trasformazione digitale, è l’obiettivo dell’economia 4.0. Erogare servizi ad alto tasso tecnologico diventa il valore aggiunto sul quale prodotti e aziende devono necessariamente puntare.
Proprio a questi stakeholders si richiede di non limitarsi a promuovere nuove tecnologie, bensì farsi portavoce di modelli di business che favoriscano l’alfabetizzazione digitale.
Una maggiore conoscenza del mondo digitale e più nello specifico del web, tutela gli internauti e promuove un utilizzo responsabile di Internet e dei canali social.
Si prefigge proprio di partire da qui l’iniziativa Zero Bullismo, un progetto rivolto a scuole e giovani utenti, che vuole informare e responsabilizzare ragazzi e genitori sui molti rischi legati all’uso di Internet e dei social network. A questo scopo, diverse sono state le istituzioni, le università, le aziende, le start up e gli istituti di ricerca che sono intervenuti nelle giornate di Digital week.
Milano e la Lombardia riconfermano così, il loro primato e il loro impegno nel farsi portavoce della trasformazione digitale!